Un’estate al Mare

Se avete in programma di passare un po’ di estate a Milano, inserite nella vostra mappa l’indirizzo di Mare culturale urbano perché al di là della ricca rassegna che apre ufficialmente il 21 giugno con la festa del solstizio, la corte della seicentesca Cascina Torrette è un posto defilato, rilassante e bellissimo dove si respira aria di vacanza. Con la ghiaia per terra che a me ricorda le corse nei vialetti dei giardini al mare, appunto, la birra artigianale, la musica dal vivo (il mercoledì jazz a ingresso libero), il cinema all’aperto (in cuffia) e l’allegria di un locale che riesce a mescolare gente di tutti i tipi.

Partiamo dal nome, azzeccato, di Mare: l’hanno chiamato così perché il mare è una delle poche cose che a Milano manca, ma anche perché è un posto di tutti, democratico e sempre aperto. Un po’ come il progetto di contaminazione culturale avviato due anni fa in questa periferia milanese da un gruppo di giovani audaci cui piace sperimentare, che ha deciso di puntare non solo a un mélange di discipline, ma soprattutto a mescolare persone con interessi, origini ed età diverse: gli appassionati di musica, teatro, performing art e cinema con gli anziani del quartiere che vengono a ballare il liscio, le donne straniere che frequentano il laboratorio di sartoria, i giovani che si alternano nella sala prove musica, i bambini che nei fine settimana fanno uno dei tanti laboratori. Un programma intenso, studiato anche animare il quartiere intorno a via Novara che al di là dello stadio di San Siro non offre quasi nulla.

La cascina è viva tutto l’anno, ma l’estate è la sua stagione migliore: le sedie a sdraio e i tavoli in condivisione sotto i portici sono un piacere all’ora dell’aperitivo e nelle soleggiate domeniche di primavera. Altamente consigliato anche per i bambini, che scorrazzano liberi anche nella piazza appena fuori dalla cascina, dove la sera si guardano i film sotto le stelle. Per chi vuole fermarsi a cena la birreria offre taglieri e stuzzichini, ma c’è anche un ristorante che punta sui piatti regionali, Puglia in testa.

Mare culturale urbano, via Gabetti 15, www.maremilano.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: