In primavera è senza dubbio il caffè più adagio della città. A bordo piscina, sotto le rigogliose frasche degli alberi, con vista sulla splendida villa progettata negli anni Trenta da Piero Portaluppi, fino al 2001 proprietà della famiglia Necchi Campiglio, quando le due sorelle Nedda e Gigina, senza eredi, la donarono al Fai. Se poi …
Caffè a Brera con Fernanda
Della mia passione per i bar eleganti del centro e per le pause caffè a metà mattina dalla durata variabile a seconda del livello di stress in corpo ho già scritto in precedenza, ma torno sull'argomento per segnalare una bella novità: l'apertura di un nuovo angolo tranquillo dove rifugiarsi, è il caso di dirlo, dal …
Il panettiere bretone
E' arrivata prima la peste della celiachia o la moria dei panifici? E' colpa delle intolleranze alimentari se a Milano non si trova più un panettiere come si deve o al contrario l'esplosione delle allergie dipende dalla pessima qualità di un pane mal lievitato e preparato con farine sempre più trattate? Comunque sia, il risultato …
Cinque ottimi caffè in centro a Milano
Dobbiamo rassegnarci: Milano è diventata una città turistica e il centro, fino a qualche anno fa nostro esclusivo terreno di caccia, è ormai un crocevia di stranieri e famiglie pronte a mettersi in fila per qualunque cosa, non sempre di qualità. Per non rinunciare a una passeggiata in piazza Duomo - e non incappare in …
Brevi momenti di felicità
I danesi dicono hygge, termine intraducibile (e impronunciabile) che dalle fredde terre del Nord è arrivano alle nostre latitudini per ricordarci l'importanza dei piaceri di tutti i giorni legati a una sensazione di comodità, accoglienza, intimità. All'italiana si potrebbe dire la capacità di gioire della semplicità delle piccole cose che rendono la vita migliore. Una …
Passeggiata imperiale
Da quanto tempo non entrate alla Galleria d'arte moderna? Non passeggiate nel giardino all'inglese che protegge la splendida facciata della Villa Reale che la ospita? Non alzate lo sguardo per ammirare le statue che ancora resistono sul tetto del palazzo neoclassico costruito da Leopoldo Pollack (allievo di Piermarini) nel 1790 per il conte Ludovico Barbiano …
Un caffè, grazie
Anche il più devoto all’adagio urbano, il fanatico del vivere con lentezza, l’irriducibile ottimista che crede di poter conciliare la vita metropolitana e con un pizzico di relax talvolta soccombe al ritmo frenetico di giornate che avrebbero bisogno di un paio d’ore in più (come minimo), ubriacato dai social, sfiancato dall’ansia di prestazione. E finisce …