Sotto il cielo stellato della cripta

Carlo Borromeo, vescovo riformatore, la definì “l’ombelico della città” e la scelse come luogo privilegiato di preghiera: ci veniva due volte a settimana, il mercoledì e il venerdì, ma spesso trascorreva nella cripta intere notti di orazione, davanti al simulacro del sepolcro di Cristo. Per questo, dopo la sua canonizzazione, fu messa una statua che …

Che emozione il Ciclo di Orfeo riunito

L'allestimento ricostruisce l'intero Ciclo di Orfeo come doveva essere nel Seicento quando fu dipinto come opera “site specific” per Palazzo Visconti regalando allo spettatore un'immersione totale nel mondo della natura, stregato dalla musica di Orfeo che piange la morte dell'amata Euridice. Emozionante. Ad amplificare il coinvolgimento sono la scenografia teatrale di Margherita Palli, che trasforma …