In questo settembre in salita, flagellato da un'infilata di pessime notizie dal mondo e cattivi presagi - il più roseo è quello di un inverno con il doppio golf -, quando a vacanze abbondantemente finite sembra che infilarsi i pantaloni lunghi sia ancora un'impresa impossibile, non resta che rifugiarsi nelle piccole gioie quotidiane, quelle che fanno stare bene …
Il secolo della solitudine
L'esperimento è stato ripetuto più volte, perché i ricercatori erano increduli. E ogni volta è andato a finire nello stesso modo. Un topo di tre mesi, isolato in una gabbia per quattro settimane, riceve la visita di un altro topo. Gli scienziati che riprendono la scena si aspettano che il primo topo, quello che era …
Alla Braidense vecchi libri per piccoli sovietici
Una mostra di libri del secolo scorso con una storia che sembra a sua volta uscita da un libro: il ritrovamento in una soffitta a Colonia di una valigia di pelle sgualcita piena di volumi per bambini e il direttore di una biblioteca italiana che casualmente ne viene a conoscenza e si propone di custodirli. …
Continua a leggere "Alla Braidense vecchi libri per piccoli sovietici"
Dal Giappone con amore, una mostra e un libro
Doppietta giapponese per chi ama il genere con una mostra e un libro che consiglio di consumare insieme per amplificare il potere lenitivo di un racconto che con le immagini e con le parole sa toccare argomenti importanti con lievità. Una full immertion che rasserena, ridando fiato e chiedendo tempo per guardare con più attenzione …
Continua a leggere "Dal Giappone con amore, una mostra e un libro"
Ascoltare storie, gesto super “adagio”
Con quell'atmosfera surreale e straniante tipica delle storie di Gianni Rodari, ascoltare C'era due volte il barone Lamberto è stato uno dei migliori antistress di questa lunga quarantena, quando a mandarmi in tilt non sono state le corse quotidiane per tenere insieme un'agenda impossibile (quella era la vita di prima), ma le ansiogene serie di …
Nella biblioteca di Maria Teresa d’Austria
Non è importante conoscere il latino né sapere cosa siano di preciso gli incunaboli - i libri stampati fra il 1452 e il 1500, nei primi cinquant'anni dall'invenzione della stampa a caratteri mobili - per lasciarsi stregare dalla mostra di libri antichi allestita nella più bella sala di lettura di Milano, senza dubbio una delle …
Continua a leggere "Nella biblioteca di Maria Teresa d’Austria"
Io leggo perché
Io leggo perché il libro è il miglior antidoto che conosco contro la solitudine; io leggo perché nei libri cerco le risposte alle domande di tutti i giorni; io leggo perché mi piace entrare in punta di piedi in una vita che non è la mia; io leggo perché quando la storia mi acchiappa sento …
Nella casa dove comandano i libri
L’amore per i libri può diventare una mania e, talvolta, sfociare nell'ossessione del collezionismo (accumulo seriale di ogni genere di cosa fatta di carta, dagli Einaudi Narratori stranieri tradotti all'intera bibliografia su Pinocchio). Ma quando il collezionismo si mette al servizio del pubblico può diventare una grande opportunità. Ne sa qualcosa Andrea Kerbaker, scrittore, critico …