Cosa c'è di più adagio di una passeggiata fra alberi monumentali e rogge della campagna lombarda? Se ancora fuggite dalla folla da ripartenza e preferite muovere i primi passi nella normalità con calma, vi consiglio la mostra di acquaforti di Federica Galli a Palazzo Morando che, per due motivi, è un'esperienza super adagio. Il primo: …
Le storie di Letizia Battaglia
Gli intellettuali, con la straordinaria sequenza di ritratti di Pier Paolo Pasolini che apre la mostra, e i morti ammazzati da Cosa Nostra, insieme alle feste di famiglia, alle processioni religiose, ai comizi politici (Berlinguer, nella foto sotto) e ai bambini che giocano alla guerra nei vicoli di Palermo, in una fiumana di umanità varie …
Cosa vedere al Salone del Mobile 2019
Inizia la settimana più pazza dell'anno con l'invasione dei turisti internazionali, la girandola delle feste (molte a invito), la pioggia dei selfie davanti alle installazioni più scintillanti, le file per entrare negli show-room. C'è chi la adora e cerca di vedere il più possibile e chi la rifugge chiudendosi in casa per sette giorni. Per …
Il capolavoro a carboncino di Raffaello
Ci sono luoghi che colpiscono al cuore, stanze da cui non vorrei mai uscire per la bellezza che emanano, opere d'arte magnetiche capaci di accarezzare l'anima, gentilmente, svelando la perfezione cui la mano di un artista può arrivare. Non sono tante, ma quando le incontri le riconosci! E' il caso del disegno preparatorio per la …
Continua a leggere "Il capolavoro a carboncino di Raffaello"
La parata degli apostoli
La definizione un po' abusata di gioiello nascosto in questo caso calza davvero a pennello. Nascosto è nascosto: trovare la sala è stata un'impresa anche per me che in chiesa arrivavo spinta da un solo obiettivo, vedere la parata degli apostoli firmata da Bergognone. E invece la prima volta mi sono persa fra le cappelle …
Un take-away con le stelle
Del giapponese stellato Iyo - unico etnico di Milano entrato nell'empireo della Guida Michelin - tutti dicono meraviglie, peccato che sia impossibile andarci. Almeno per quelli come me che evitano accuratamente i ristoranti dove bisogna prenotare con largo anticipo (in vertiginoso aumento), programmando serate che segnate sull'agenda perdono tutta la loro poesia. La bella novità …
Un paradiso distrutto dall’uomo
Se non corriamo ai ripari nel 2100 la temperatura del Pianeta sarà 4 gradi più alta di quella attuale, già salita di un grado rispetto all'era preindustriale. Questo significa una sola cosa: la terra non sarà più un luogo ospitale per la vita umana che subirà la sua sesta estinzione. Se invece i governi riusciranno …
Magnetica Annunciata (e altri capolavori)
Dal vivo è molto più bella dell'immagine che da giorni tappezza i muri della città . Sorprendentemente piccola - appena 45 centimetri per 34 -, sorprendentemente magnetica, si fatica a distogliere lo sguardo dalla tavola tanto è potente nella sua disarmante semplicità . Nessun elemento devozionale distrae lo sguardo, perfino l'angelo è stato eliminato dalla scena lasciando …
Continua a leggere "Magnetica Annunciata (e altri capolavori)"
C’è Nebbia sul Naviglio
Hanno scelto un angolo delizioso, a due passi dal Naviglio Pavese ma lontano dal caos della movida. Davanti c'è una scuola elementare che di giorno fa allegria e di sera garantisce una quiete insolita per il quartiere, e un ampio marciapiede che promette tavoli all'aperto in estate, baciati dal sole, lungo una via (Torricelli) più …
Se l’abito fa il monaco
Sono codici di appartenenza, segni distintivi, potenti strumenti identitari che proteggono, talvolta perfino nascondono, nell'omologazione. Non sempre è vero che l'abito non fa il monaco. Qualche volta lo fa eccome e noi lo indossiamo proprio per sentirci parte di una comunità . Piccola o grande, elitaria o di massa, comunque ben riconoscibile. E perfino io che …