E' stata la prima a fotografare la Russia negli anni del conflitto mondiale fra bambini che giocano e bombardamenti nazisti, e la prima a ottenere un ritratto di Stalin, perfino sorridente. E' stata la prima ad sperimentare la fotografia aerea realizzando le spettacolari immagini che chiudono il percorso; la prima a indossare un'uniforme femminile disegnata …
Il cielo in una chiesa
Il consiglio è di andare da soli, in modo da ridurre ogni distrazione. Lasciare il telefono in tasca, sedersi in una delle panche della chiesa e semplicemente ascoltare. Il resto verrà da solo: il pensiero tornerà ai mesi difficili della quarantena, quando le nostre case erano allo stesso tempo rifugio sicuro e prigione, ai sogni …
Cappella Portinari, adagio per ripartire
In un settembre più difficile degli altri, mentre cerco di organizzare la ripartenza nell'incertezza totale di quel che succederà, ricomincio dai fondamentali, che sono i miei "adagi" preferiti, pietre miliari delle mie passeggiate in città, luoghi dove mi piace tornare con regolarità perché ogni volta c'è qualcosa che mi sorprende o perché restano sorprendenti anche …
Continua a leggere "Cappella Portinari, adagio per ripartire"
Una città adagio nell’era post Covid
Dopo anni di rincorse e successi, di calca, fretta e ingordigia, con una voglia rabbiosa e fiera di scalare tutte le classifiche, la Milano che lentamente si sta risvegliando dal letargo del Covid appare una città diversa: sorprendentemente quieta, sembra aver abbassato il volume delle sue giornate, dimenticato le corse e cancellato la ressa, svuotata …
Aperitivo nel chiostro (con mostra)
Consiglio adagissimo per chi, nonostante tutto, è ancora prudente e preferisce mantenere le distanze anche all'aperto, frequentare posti tranquilli, senza assembramenti, pur rivedendo gli amici. E' l'accoppiata "mostra più aperitivo" proposta dal Museo Diocesano che anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria, conferma l'appuntamento estivo con la fotografia che caratterizza l'offerta dei mesi più …
Gite slow lungo i Navigli
Chi in questa fase tre sta ancora alla larga dalle mete turistiche e sogna invece spazi aperti e deserti, dove di fatto le regole del distanziamento sociale non hanno ragione di esistere, una meta vicina, facilmente accessibile e di inaspettato fascino è la zona a sud di Milano, ideale per pedalate in giornata fra boschi …
Spaesamento da fase tre
I cinema sono ancora chiusi ma nella mia palestra si può giocare a squash, corpo a corpo fra non congiunti molto sudati che si consuma in un box di pochi metri quadrati. E' possibile (ma teoricamente vietato) mangiare gomito a gomito con gli amici anche in ampie tavolate all'aperto, ma in spiaggia si devono rispettare …
Nel giorno della marmotta
Nell'eterno giorno della marmotta che si ripete sempre uguale (vi ricordate la sveglia di Bill Murray nel film "Ricomincio da capo"?) la vita di clausura inizia pian piano a starmi comoda. Al diciottesimo giorno di isolamento la casa da soffocante è diventata un piccolo nido, la convivenza forzata un valzer leggero fra gli spazi che …
Quali serie tv guardare?
Non ci resta che abbandonarci nelle accoglienti (e pericolose) braccia di Netflix (o simili), dove l'offerta è così ampia che volendo potremmo approvvigionarci per una quarantena a visione perpetua senza mai uscire di casa. Ma attenzione però, perché le serie tv vanno usate con parsimonia (creano dipendenza!), mirando a quel che vale la pena guardare …
Com’è bella Milano nelle foto di Colombo
Da giorni non faccio che mangiare fuori, unico svago in una città in quarantena. Ben venga quindi la riapertura, seppur contingentata, dei musei cittadini che con prudenza hanno ripreso l'orario normale (quasi tutti). E non solo per la mente, che si stava un po' rattrappendo (in un mondo che si ferma per virus anche la …
Continua a leggere "Com’è bella Milano nelle foto di Colombo"