Nel giardino segreto di Combo

Sembra impossibile, ma anche lungo il Naviglio Grande si nasconde un’inaspettata oasi di pace. Almeno durante la settimana quando regalarsi una sosta nel giardino segreto di Combo, lontano dal rumore, dal traffico e dal via vai che anima le sponde del canale a tutte le ore, è una gioia. Immagino che abbiate già sentito parlarne e so di arrivare con un po’ in ritardo rispetto all’apertura, ma l’anno dei lockdown alternati ha rimandato una visita che avevo in programma da tempo. Peccato perché Combo – o Thisiscombo, che è il nome intero – avrebbe potuto diventare molto prima uno dei miei indirizzi di riferimento. Recupererò perché è un posto delizioso e molto adagio dove la cosa più bella che si possa fare è semplicemente “stare”: a bere un caffè, a leggere, ad ascoltare un podcast, a chiacchierare con un amico, a prendere un aperitivo, a mangiare, perfino a lavorare.

Nei weekend temo sia più caotico – il brunch a Milano è ormai da evitare! -, ma in settimana è ancora tranquillo, tanto da rendere possibile qualche ora di smart working sia in giardino, su tavolini sparsi fra le piante, dove il sole filtra fra gli alberi senza dare noia, sia all’interno, in una grande sala in condivisione dove è necessario prenotare il posto (6 euro per mezza giornata con bevanda calda, 11 per la giornata intera). Milano è la terza sede, dopo Venezia e Torino, di un progetto che è molto di più di un bar. Nato come ostello di qualità in una bella casa di ringhiera rossa interamente ristrutturata, intorno all’ospitalità ha costruito un spazio dall’atmosfera fresca, giovane e informale, molto curata in ogni dettaglio. La corte interna è il suo pezzo forte (nella foto). A tutte le ore i ragazzi dell’ostello si mescolano ai professionisti della zona. Se capitate su queste sponde – è in Ripa di Porta Ticinese 83 – non perdetelo.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: