Cari ristoratori, un sondaggio totalmente empirico svolto in questi mesi mi costringe a tornare su una questione che a quanto pare non preme solo a me: le striminzite, desolanti porzioni da modelle anoressiche che stanno dilagando. Quando veniamo a pranzo nei vostri locali, ormai curatissimi in ogni dettaglio, con menù che offrono piatti per vegetariani, …
La Svezia non sforna solo mobili
Se avete letto, e come me amato, qualche libro della casa editrice Iperborea specializzata in letteratura del Nord, e magari avete anche viaggiato attraverso le terre bagnate dal mare artico, fra boschi, fiordi e lande sperdute, in una natura potente fatta di grandi contrasti e abitata da personaggi solitari, apprezzerete di certo l'ambiente di Bjork, …
La rivincita della pizza
Travolte dall'ondata salutista che ha messo al bando lieviti e latticini e scalfite dalla moda del sushi che ha riempito la città di locali di incerta provenienza - la maggior parte sono gestiti da cinesi che hanno semplicemente sostituito in menù il pollo agli anacardi con il sashimi misto -, le pizzerie si prendono la …
Un caffè, grazie
Anche il più devoto all’adagio urbano, il fanatico del vivere con lentezza, l’irriducibile ottimista che crede di poter conciliare la vita metropolitana e con un pizzico di relax talvolta soccombe al ritmo frenetico di giornate che avrebbero bisogno di un paio d’ore in più (come minimo), ubriacato dai social, sfiancato dall’ansia di prestazione. E finisce …
La Certosa sconosciuta
La sorpresa, come spesso capita a Milano, si nasconde all'interno: le pareti interamente affrescate dalle mani di Daniele Crespi e Simone Peterzano, maestro di Caravaggio, fanno della Certosa di Garegnano (o Certosa di Milano) uno dei luoghi più magici della città, degna concorrente della ben più celebre e affollata basilica di San Maurizio. E chissà …
La mappa del comfort food
Per sopravvivere alla giungla metropolitana ognuno dovrebbe avere la sua mappa del comfort food: la mia è un intreccio di tappe di compensazione dell’anima articolato e variabile, che spazia fra golosità e sentimentalismo, vecchi ricordi d'infanzia e nuove passioni. E che esonda oltre i confini cittadini, lontano da casa, dove a maggior ragione ho bisogno di …
Il rosmarino salverà Milano
Riusciranno il rosmarino, le margherite e la salvia che ho sul balcone a far scendere i livelli cinesi di inquinamento che stanno soffocando Milano? La battaglia è chiaramente impari, ma secondo gli esperti qualsiasi punto di verde, anche minuscolo, mangia anidride carbonica. E tanti piccoli punti verdi fanno un intero bosco.... Quindi, visto che la …
Nella casa dove comandano i libri
L’amore per i libri può diventare una mania e, talvolta, sfociare nell'ossessione del collezionismo (accumulo seriale di ogni genere di cosa fatta di carta, dagli Einaudi Narratori stranieri tradotti all'intera bibliografia su Pinocchio). Ma quando il collezionismo si mette al servizio del pubblico può diventare una grande opportunità. Ne sa qualcosa Andrea Kerbaker, scrittore, critico …
La mia Milano
Mi piace vivere in una grande città, attraversarla in bicicletta e cogliere le differenze fra i quartieri. Mi piace camminare su marciapiedi affollati, giocare alla classifica delle migliori pizzerie gourmet o dei ristoranti giapponesi, mi piace il caos di piazza Duomo con i turisti che si fanno i selfie mescolati ai venditori di cianfrusaglie, mi …