La Certosa sconosciuta

La sorpresa, come spesso capita a Milano, si nasconde all’interno: le pareti interamente affrescate dalle mani di Daniele Crespi e Simone Peterzano, maestro di Caravaggio, fanno della Certosa di Garegnano (o Certosa di Milano) uno dei luoghi più magici della città, degna concorrente della ben più celebre e affollata basilica di San Maurizio. E chissà se il sostegno del Touring Club, che ha aggiunto questo indirizzo ai “Luoghi aperti per voi” (quando sarò in pensione voglio fare anch’io la volontaria della bellezza con loro), le porterà la stessa fortuna che ha regalato alla “Cappella Sistina milanese”, restituendogli il posto che si merita nel cuore dei milanesi.

Confesso di averla scoperta anch’io da poco. Come molti, l’avevo vista centinaia di volte da fuori, nella sua apparizione un po’ desolante dall’autostrada dei Laghi su cui ahimè si affaccia. Ma mai ero venuta in questo angolo di città che conserva ancora il fascino del paese, con il bar di quartiere dove gli anziani bevono il bianco in tarda mattinata. E sono rimasta a bocca aperta di fronte a questo scrigno di bellezza, un intreccio di arte e storia da centinaia di anni, da quando il vescovo Giovanni Visconti nel 1349 donò ai monaci i suoi terreni di Garegnano per fondare, fuori dalle mura della città, il primo complesso dei certosini in Italia. Ed è da qui che partirono alla volta di Pavia per dare vita al più noto monastero.

La chiesa – unico edificio originale del complesso – è aperta tutti i giorni nell’orario delle funzioni, ma conviene venire nel fine settimana per apprezzare con calma il ciclo di affreschi della navata, ultimo lavoro di Daniele Crespi, che racconta la storia dell’ordine dei certosini e il presbiterio di Simone Peterzano dove si riconosce l’impressionante somiglianza con il suo più celebre allievo Caravaggio. Per arrivarci prendete il tram 14 e scendete alla fermata di viale Certosa prima del cimitero Maggiore (via Garegnano), i volontari del Tci aprono le porte sabato dalle 9.30 alle 17.30 e domenica dalle 13.30 alle 17.30.

Certosa di Milano, via Garegnano 28

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: