Siamo fatti di anima e corpo

E' permesso leggere, sognare, passeggiare, pensare e pregare. E' vietato baciarsi, mangiare, fare rumore e bivaccare. E' caldamente consigliato abbassare la suoneria del cellulare e dimenticarsi delle tribolazioni mondane. Le regole non sono scritte da nessuna parte, ma si intuiscono facilmente una volta varcato l'ingresso che porta ai chiostri di San Simpliciano: un luogo che …

Passeggiata imperiale

Da quanto tempo non entrate alla Galleria d'arte moderna? Non passeggiate nel giardino all'inglese che protegge la splendida facciata della Villa Reale che la ospita? Non alzate lo sguardo per ammirare le statue che ancora resistono sul tetto del palazzo neoclassico costruito da Leopoldo Pollack (allievo di Piermarini) nel 1790 per il conte Ludovico Barbiano …

Un tuffo nel mondo di Kuniyoshi

Piccoli momenti di felicità davanti al mondo visionario di Kuniyoshi dove entrare è sorprendentemente facile anche per chi, come me, non conosce l'arte giapponese. Perché si resta impigliati dalla determinazione con cui il samurai Musashi sfida una balena gigante dal corpo punteggiato di bianco, tanto da non saper per chi tifare; ammaliati davanti all'abilità tecnica …

Nei chiostri

Sarà che da bambina ho avuto la fortuna di abitare in una casa affacciata su un chiostro del Quattrocento, ex convento delle suore umiliate, quando ancora a Milano si poteva vivere in centro senza sposare un milionario e la gentrificazione non aveva omologato tutti i quartieri. Sarà che da ragazza passavo le giornate nei chiostri …