Nei chiostri

Sarà che da bambina ho avuto la fortuna di abitare in una casa affacciata su un chiostro del Quattrocento, ex convento delle suore umiliate, quando ancora a Milano si poteva vivere in centro senza sposare un milionario e la gentrificazione non aveva omologato tutti i quartieri. Sarà che da ragazza passavo le giornate nei chiostri dell’università Statale, entrando nell’imponente chiostro del Filarete e migrando da quello di Filosofia, rovinato da interventi moderni ma allegro e affollato, a quello del Lavoro, di competenza degli aspiranti avvocati e per questo disdegnato dai futuri filosofi, ma bellissimo e sempre deserto.

Sarà dunque per la mia storia personale, ma ogni genere di chiostro ha su di me un fascino particolare. E non solo per quella sensazione di pace che mi pervade quando mi capita di entraci, risvegliando una spiritualità che negli anni è sprofondata sotto gli strati del razionalismo accumulato in una vita da non credente, ma perché insieme percepisco un chiaro senso di inadeguatezza di fronte a un luogo abitato nei secoli da preghiera e silenzio. E ancora oggi sorge in me un pizzico di inquietudine.

Eppure non riesco a resistere. Uno dei miei preferiti è il chiostro delle rane, piccola oasi ancora abitata dai frati domenicani, disegnato da Bramante in pieno Rinascimento, quando gli fu dato incarico da Ludovico il Moro di costruire la tribuna della Basilica di Santa Maria delle Grazie. A Milano non lo conosce quasi nessuno, pare incredibile ma le uniche persone che lo frequentano sono i frati che lo attraversano per entrare in sagrestia e i pochi turisti che dopo l’estasi del Cenacolo di Leonardo si lasciano tentare dalle guide a girare l’angolo e infilarci il naso dentro. Non si pente nessuno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: