Magnetica Annunciata (e altri capolavori)

Dal vivo è molto più bella dell’immagine che da giorni tappezza i muri della città. Sorprendentemente piccola – appena 45 centimetri per 34 -, sorprendentemente magnetica, si fatica a distogliere lo sguardo dalla tavola tanto è potente nella sua disarmante semplicità. Nessun elemento devozionale distrae lo sguardo, perfino l’angelo è stato eliminato dalla scena lasciando sola Maria che, interrotta nella lettura, sembra rivolgersi proprio a noi, che secondo alcune interpretazioni siamo l’angelo, il velo azzurro che si staglia sullo sfondo nero, chiuso con pudore dalla mano destra mentre la sinistra allontana lo spettatore. Non stupisce che le abbiano definite le più belle mani della storia dell’arte.

Annunciata

E’ l’Annunciata di Antonello da Messina, arrivata da Palermo per stregare il pubblico milanese in una mostra che per la prima volta porta a Milano 19 delle 35 opere autografie del grande pittore rinascimentale, maestro del ritratto, di cui ahimè molto è andato perso per cause naturali (alluvioni, terremoti) o incuria umana. L’allestimento segue i taccuini di Giovan Battista Cavalcaselle, primo storico dell’arte a compilare nel 1860 il catalogo delle sue opere, accostando dipinti che nonostante le dimensioni ridotte sono di rara intensità espressiva. Il risultato è un percorso emozionante fatto di ritratti che svelano la psicologia e l’umanità di mercanti e santi, come nello splendido Ecce Homo dove le lacrime che segnano il volto dolente di Cristo sembrano scorrere davanti a noi, o il famoso Ritratto d’uomo di Cefalù con il sorriso enigmatico dell’anonimo marinaio (in realtà pare fosse un vescovo) che anticipa la Gioconda di Leonardo Da Vinci.

Ritratto d’uomo

Andate prima che si formi la coda – stanno già fioccando le prenotazioni -, prima che il pubblico si renda conto che a Milano è arrivato un bastimento di capolavori che insieme non si erano mai visti. Andate per rifarvi gli occhi e scoprire quanto divina può essere la mano di un pittore, capace di cogliere l’essenza di ogni uomo.

Palazzo Reale, fino al 2 giugno, ingresso 14 euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: