L’allestimento ricostruisce l’intero Ciclo di Orfeo come doveva essere nel Seicento quando fu dipinto come opera “site specific” per Palazzo Visconti regalando allo spettatore un’immersione totale nel mondo della natura, stregato dalla musica di Orfeo che piange la morte dell’amata Euridice. Emozionante. Ad amplificare il coinvolgimento sono la scenografia teatrale di Margherita Palli, che trasforma la sala delle Cariatidi di Palazzo Reale nel luogo per cui le 23 tele erano state realizzate, il sottofondo sonoro che riproduce il canto degli uccelli, e l’illuminazione che grazie a fari da palcoscenico nascosti dietro le quinte filtra dalle ampie finestre seguendo il ciclo solare, dall’alba al tramonto.

Se anche voi preferite vedere una sola opera (bellissima) piuttosto che un’intera mostra non perdete “Il meraviglioso mondo della natura” con cui il Comune di Milano (con 24Ore Cultura) riunisce per la prima volta dopo oltre un secolo l’opera mastodontica che decora in versione ridotta la sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, incapace di accogliere tutti i 23 dipinti che, affiancati l’uno all’altro, richiedono una stanza grande 15 metri per 8. La mostra la ricostruisce artificialmente, come fosse una scena teatrale, aprendo il dibattito sulla destinazione postuma del capolavoro: dopo un restauro che si spera il Comune riesca a finanziare attraverso il crowdfunding (chiunque può partecipare aggiungendo un euro al prezzo del biglietto), bisognerà decidere se riportare le tele alla Sormani, dividendole nuovamente, oppure trovare una nuova collocazione che ne mantenga l’impianto.

Intanto fino a luglio c’è l’occasione di vederle insieme e il colpo d’occhio è emozionante. Anche grazie al contributo del Museo di Storia Naturale di Milano che insieme al Muse di Trento hanno catalogato le oltre 200 specie animali dipinte intorno a Orfeo e allestito una “stanza delle meraviglie” con gli stessi esemplari tassidermizzati. Impreziosisce il percorso Canestra di frutta di Caravaggio, prestigioso prestito della Pinacoteca Ambrosiana, messo a confronto con Piatto metallico con pesche di Figino, e un disegno di Leonardo da Vinci.
Il meraviglioso mondo della natura a Palazzo Reale fino al 14 luglio, ingresso 14 euro, si può aggiungere 1 euro da destinare al restauro del Ciclo di Orfeo