Doveva essere un’eccezione natalizia, ma visto il successo della visita all’Adorazione dei Magi del Veronese ho deciso di ripetere l’esperienza. E per il secondo appuntamento ho scelto uno dei quadri che amo di più fra quelli esposti a Milano, senza dubbio il mio preferito fra quelli conservati alla Pinacoteca di Brera: lo Sposalizio della Vergine, opera rinascimentale di rara perfezione che Raffaello dipinse nel 1504. Cambia il quadro ma la formula resta la stessa: una visita a un solo capolavoro, accompagnati da una guida d’eccezione, per un’immersione totale nell’opera, un’occasione per guardare l’arte con occhi diversi, lasciandosi conquistare lentamente dalla sua potenza espressiva, per tornare a casa con un po’ della sua bellezza ancora negli occhi.
Questa volta andremo a vedere una delle tavole più celebri di Raffaello Sanzio, esposto nella spettacolare sala XXIV della Pinacoteca dove si contente l’attenzione del pubblico con Piero della Francesca e Bramante. Dedicheremo al quadro 45 minuti, facendoci condurre da una guida davvero speciale, la storica dell’arte Emanuela Daffra, già vicedirettore della Pinacoteca e direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, appassionata e appassionante narratrice, che tra le altre cose ha curato il catalogo del primo dialogo che Brera ha inaugurato due anni fa proprio fra lo Sposalizio di Raffaello e lo stesso quadro dipinto poco prima dal Perugino (oggi in Francia) da cui Raffaello riprese l’impianto iconografico raggiungendo un risultato di straordinaria perfezione, dove tutti gli elementi sono legati da relazioni matematiche e rispondono all’idea che l’artista aveva della bellezza come ordine astratto di rappresentazione geometrica.
La visita, dedicata esclusivamente ai lettori del blog, sarà mercoledì 6 febbraio dalle 18 alle 19. Purtroppo questa volta non sono riuscita ad organizzarla fuori dall’orario di apertura del museo, ma potremo comunque rimanere intorno all’opera per il tempo necessario. E poi Emanuela non è una guida come le altre quindi segnatelo perché è un appuntamento da non perdere!
La partecipazione costa 18 euro e comprende il biglietto di ingresso al museo. Per questioni organizzative è necessaria la prenotazione, potete scrivermi alla mail teresa.monestiroli@gmail.com oppure adagiourbano@gmail.com
Pinacoteca di Brera, via Brera 28, Milano
È stato bellissimo! Un tempo adagio e intenso. Grazie Teresa. Aspettiamo fiduciosi la prossima!
"Mi piace""Mi piace"