Pranzi “sospesi”/1

Indirizzi da segnare per quando si potrà di nuovo mangiare fuori, a Milano o altrove, perché prima o poi succederà. Ecco il senso dei pranzi “sospesi”, una rubrica pensata per queste settimane di grande incertezza, con i ristoranti aperti a singhiozzo e possibili nuove chiusure all’orizzonte. Per chi non vede l’ora di tornare a scegliere da un menu e per chi, nonostante le concessioni governative, ancora non si sente sicuro a condividere il momento del pasto con decine di sconosciuti (senza mascherina). Insomma, ognuno usi i consigli come crede: l’occasione per una gita fuori porta nel vuoto dei giorni fra Natale e la Befana, oppure l’obiettivo per la bella stagione, quando l’incubo del Covid sarà finalmente sfumato.

Ristorante Defilippi. Serietà, sostanza e giusta rudezza come vuole lo spirito piemontese. Ecco cos’è il ristorante Defilippi che da 102 anni serve le colline di fianco a Torino (località Bussolino di Gassino) con un menu tradizionale che segue ancora le ricette dei nonni. Il carrello dei formaggi è un tripudio all’italianità, quello dei dolci un tuffo negli anni Ottanta, con il bonet (cioccolato e amaretto), il montebianco e la panna cotta. Mentre lo zabaione caldo viene preparato espresso dal cameriere che monta le uova direttamente al tavolo: uno spettacolo d’altri tempi. Il resto è un copione oliatissimo: antipasto misto con lingua in salsa verde, terrina di pollo, affettati misti, verdure in agrodolce; il classico fritto alla piemontese dolce e salato, la bagna cauda (per chi la digerisce) e il bollito misto con sette pezzi di carne diversi (in autunno). I primi sono ottimi e arrivano espressi ancora nella padella di rame. Insomma, una garanzia in stile sabaudo. Una nota in era Covid: le sale sono molto grandi, quindi spesso affollate.

Antico ristorante Fossati. Stesso genere ma in versione brianzola, a Canonica Lambro (30 km da Milano): un posto di grande fascino, soprattutto l’entrata e il piano terra, dove è rimasta l’atmosfera dell’antico casolare, un tempo locanda, si dice sosta perfino di Ludovico il Moro nel Rinascimento. Il menu è un classico, ancora preparato seguendo le ricette della tradizione: dall’antipasto di affettati e formaggi con polenta (arriva ancora calda) alla giardiniera, dal vitello tonnato al risotto alla milanese con midollo (buono). Gli ingredienti sono pochi e di qualità, il personale cortese, le sale al primo piano di diverse dimensioni (e quindi a distanziamento variabile), alcune piccole e raccolte altre molto ampie. Io ho mangiato i maccheroni al pomodoro, un test quasi infallibile per valutare la genuinità delle materie prime. Erano ottimi. Prezzi leggermente alti per essere in campagna, ma non folli.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: