Forzati della metropoli che, in mancanza di tempo libero per fuggire dalla città, cercate angoli di verde fra il cemento milanese conoscete l’Orto botanico Città Studi? Se la risposta è no, dovete assolutamente rimediare perché questo piccolo paradiso di verde è un giardino speciale, dove la natura non è solo lo sfondo per una passeggiata ma materia viva di studio. E se avete la fortuna di incappare in una visita guidata o di incontrare Valerio, il giardiniere che da anni se ne prende cura, imparerete anche un sacco di cose sulla natura senza andare troppo lontano. L’orto infatti è un’aula didattica all’aperto dell’università Statale dove studenti e ricercatori lavorano in serre ipertecnologiche cercando specie vegetali sempre più resistenti all’ambiente.
A differenza di quello di Brera – fratello maggiore ben più noto – che è un museo vegetale e conserva l’eleganza e l’alterigia di Maria Teresa d’Austria che lo inaugurò nel 1775, quello a ridosso dei binari della stazione di Lambrate è un giardino decisamente più semplice: ci sono i pratoni che accolgono le mamme con i bambini, le panchine che aspettano i fidanzati, i vialetti che si snodano nel paesaggio della pianura Padana ricostruito dai ricercatori, fra filari di uva bonarda, carpini, ginestre e genziane. Fino all’ontareto in parte cresciuto spontaneamente intorno al lago ricoperto di ninfee dove la mattina presto arriva un airone. Un perfetto adagio urbano per flaneur cui piace il verde, una pausa dalla fretta per chi è alla ricerca di un quieto nascondiglio dove prendere il fiato.
L’oasi è conosciuta come ex Cascina Rosa dal nome della casa un tempo di proprietà dei marchesi Rosales (fino a metà del Novecento), poi passata al Comune e nel 2000 regalata in parte all’Istituto dei Tumori (l’edificio ancora diroccato) in parte all’ateneo (il terreno) che ne ha fatto il suo terzo giardino botanico. Oggi è un giardino aperto al pubblico ma ahimè solamente durante la settimana quando ci sono anche volontari del Touring club. Non perdetelo, ma ricordate che è vietato giocare a pallone, entrare con i cani e fare pic nic. Resta sempre un laboratorio di ricerca.
Orto botanico Città Studi, via Golgi 18, Milano, orari: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 17.