Tutta un’altra musica

Ogni incontro è monografico e viene preparato nei minimi dettagli come fosse il copione di uno spettacolo teatrale. La serata inizia con l’esecuzione del brano integrale (massimo quindici minuti), seguito da una performance di un’ora in cui nota per nota il pianista compie una sorta di visita guidata in chiave interdisciplinare dentro la partitura. Procedendo a ritmo serrato, una battuta dopo l’altra, fa luce sulle frasi musicali con un mare di parole, cantate e recitate, che danno un senso nuovo al brano, svelando trame, collegamenti, rimandi che si nascondono dietro motivi apparentemente semplici. Lo spettacolo si conclude con una seconda esecuzione del medesimo brano ed è allora che arriva lo stupore: le note sono le stese eppure la melodia è tutta un’altra musica!

Sono le lezioni-concerto di Emanuele Ferrari, spettacoli teatrali dove il pianista e divulgatore musicale mette letteralmente in scena un brano di musica classica facendosi aiutare da citazioni di film e libri, rimandi e paragoni, con l’intento esplicito di sradicare il pregiudizio per cui la “classica” è una materia solo per intenditori. E così accompagna il pubblico fra le righe del pentagramma, portandolo a “sentire” sfumature e tonalità che al primo ascolto gli erano sfuggite. Un’esperienza emozionante che consiglio anche a chi non ha mai studiato musica.

Emanuele Ferrari, foto di Angelo Ferrillo

La lezioni sono al Teatro Litta, un posto magico che in pochi conoscono a Milano, un teatro nascosto dentro l’omonimo palazzo di corso Magenta. Il ciclo è organizzato dall’associazione Certe Note ed è composto da sei concerti di un’ora e mezza circa che mescolano arie celebri a brani meno noti dei grandi nomi della classica (Mozart, Bach, Schumann, LIstz e cos ma sempre raccontati con la passione di Ferrari che ogni sera si esibisce in un corpo a corpo con il pianoforte. Il calendario del 2022-2023 è dedicato a “Apollo e Dioniso” e inizia lunedì 24 ottobre con la Sonata in re maggiore KV 311 di Mozart. Ogni serata costa 25 euro, ma è obbligatoria la tessera all’associazione. Se vi interessa il programma lo trovate a questo link.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: