Cari lettori e naviganti, oggi è uscito in libreria Milano adagio (Damiani edizioni), la guida che raccoglie il meglio delle segnalazioni pubblicate su queste pagine in due anni e molto altro, opportunità per avere a portata di mano in un solo volume tutte le dritte che vi siete persi o che avete voglia di rileggere, con l’aggiunta di molti consigli inediti e i suggerimenti di otto esperti che a partire da un dettaglio invogliano a mettersi in cammino in ventiquattro itinerari nel cuore della città.
Il libro è volutamente parziale e riproduce lo stesso passo del blog, fra segnalazioni e riflessioni. E’ il racconto di una metropoli vissuta in prima persona che, nel mare delle cose da fare e vedere a Milano, seleziona solo quelle che possono offrire un’occasione per respirare, riflettere, andare in profondità, regalandosi il piacere di un’immersione totale in un’opera d’arte o anche solamente di una pausa caffè di pochi minuti (ma consapevoli); una raccolta di consigli che mette insieme posti arcinoti, da visitare entrando dalla porta laterale, ad angoli ingiustamente trascurati, seguendo come unico filo conduttore quello dell’adagio urbano, stile di vita affinato in venticinque anni di studi ed esperienze sempre molto milanesi. Il risultato è una bussola utile sia a chi viene per la prima volta in città e vuole uscire dalle rotte più conosciute, sia a chi a Milano abita da tempo, ma percorre tutti i giorni gli stessi itinerari. E ancora uno stimolo a riflettere un po’ più a fondo sulla qualità (residua) delle nostre giornate, sulla drammatica mancanza di tempo in cui siamo intrappolati, sulla cattiva gestione che ne facciamo e sulla nefasta dipendenza dai dispositivi tecnologici.
Vorrei che questo piccolo libro fosse un antidoto alla fretta che ci opprime, una mappa per imboccare ogni tanto una strada secondaria e di-vertirsi, nel senso etimologico del termine di “prendere un’altra direzione”, abbandonandosi al piacere di fare poco e bene. Troverete percorsi per tutti i gusti che vi invitano a indossare per un pomeriggio i panni del moderno flâneur, cercando ispirazione fra la folla di una grande metropoli ed estraendo bellezza anche dalla moltitudine caotica di una città costretta a divorare il tempo, affrettarlo, andare sempre di corsa per riuscire a sopravvivere.
Se anche voi, lettori, cercate una Milano altra, è il vostro libro. Potete acquistare Milano adagio anche on line a questo link. Buon adagio.
brava! vien voglia di leggerlo e di regalarlo!
"Mi piace""Mi piace"