Visite virtuali in diretta

In attesa di tornare a passeggiare per le sale dei musei con le visite speciali “adagiourbano” ho deciso di proporre alcuni appuntamenti virtuali in diretta per allietare la permanenza a casa con una buona dose di bellezza. Non materiali preconfezionati da fruire in ogni momento, ma chiacchierate in diretta con curatori, direttori, storici dell’arte, che sulla falsa riga delle visite a un solo capolavoro che abbiamo fatto finora dal vivo raccontano una sola opera per volta. La tecnologia è un palliativo, lo so, il collegamento on line più freddo dell’incontro vis a vis e il video non paragonabile al gruppo, ma la prima sperimentazione che abbiamo fatto con il Museo Diocesano e la mostra a Gauguin, Matisse, Chagall ha mostrato anche i suoi lati positivi. Lo schermo permette di usare le immagini per affondare nella storia dell’arte e nelle istituzioni che ospitano le opere di cui si parla, allargando il discorso anche a quadri non in mostra, aneddoti e curiosità.

Ebe di Canova

Partiamo dalla Galleria d’arte moderna con tre appuntamenti. Il primo è martedì 28 aprile alle 18.30, con la storia dell’unico dipinto di Manet presente in una collezione pubblica italiana, Il ritratto di M. Arnaud a cavallo, un quadro realizzato nel 1875 e dedicato all’imprenditore parigino Arnaud, ricco collezionista, appena restaurato e rientrato nelle sale qualche giorno prima della chiusura. A accompagnarci alla scoperta di un’opera in parte misteriosa, il cui restauro ha consentito di svelare alcuni aspetti inediti, sarà Paola Zatti, conservatrice responsabile della Gam. Il programma prosegue con altri due incontri, il 5 maggio dedicato al gesso di Ebe di Canova e il 12 maggio su La bambina che corre sul balcone di Giacomo Balla. Il ciclo sarà l’occasione per addentrarsi nelle vicende della villa neoclassica che ospita la bella collezione d’arte moderna del Comune di Milano dove spero presto potremmo organizzare una visita dal vivo.

Come funziona. La partecipazione agli incontri è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Le chiacchierate si svolgono sulla piattaforma Zoom (si scarica gratuitamente) e durano 45 minuti circa (volendo ci sarà spazio anche per qualche domanda). Chi è interessato alla vista può scrivere a teresa.monestiroli@gmail.com e riceverà le istruzioni per collegarsi.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: