Se l'ultima volta che siete entrati alla Pinacoteca di Brera risale ai tempi della scuola quando avete visto per la prima (e ultima) volta lo Sposalizio della Vergine di Raffaello grazie a una gita di classe dovete assolutamente recuperare il tempo perso. Troverete un museo tutto nuovo: moderno, elegante e curato, finalmente degno dei capolavori che …
Quante meraviglie da Philadelphia
Avete mai provato a osservare il comportamento delle persone davanti a un quadro? Perché ognuno ha il suo modo di guardare una mostra: chi legge con attenzione tutti i pannelli e chi salta intere sale puntando sicuro solo su alcune opere, chi si muove seguendo le istruzioni dell'audioguida e chi si ferma a fotografare tutte …
La lezione dell’estremo Nord
Sarete catapultati oltre i confini dell'immaginabile, fra gigantesche montagne di ghiaccio e distese di neve, cani da slitta, renne, caccia alle foche ed eschimesi. Sarete immersi in panorami solitari e silenziosi, dove l'uomo combatte per la sopravvivenza in una quotidianità che ricorda gli albori della storia, quando si pescava con la lancia, ci si muoveva …
Cenacolo extralarge
Ci sono quadri che da soli valgono il biglietto di una mostra, quadri con il potere di incantare e commuovere, che non si dimenticano facilmente. E' il caso dell'Ultima cena di Procaccini, rilettura barocca del più celebre Cenacolo vinciano, tela monumentale che per la prima volta da quando è stata dipinta, nel 1618, scende ad …
Fridamania
Sono entrata scettica, lo ammetto, pensando che fosse la solita mostra blockbuster per un pubblico pigro, attratto sempre dagli stessi nomi (Caravaggio su tutti, record d'incassi, che ha chiuso domenica con 420mila visitatori). L'ennesimo tentativo di lanciare il Mudec, il museo delle culture di via Tortona che nonostante la posizione strategica fatica a decollare, con …
Passeggiata imperiale
Da quanto tempo non entrate alla Galleria d'arte moderna? Non passeggiate nel giardino all'inglese che protegge la splendida facciata della Villa Reale che la ospita? Non alzate lo sguardo per ammirare le statue che ancora resistono sul tetto del palazzo neoclassico costruito da Leopoldo Pollack (allievo di Piermarini) nel 1790 per il conte Ludovico Barbiano …
Un tuffo nel mondo di Kuniyoshi
Piccoli momenti di felicità davanti al mondo visionario di Kuniyoshi dove entrare è sorprendentemente facile anche per chi, come me, non conosce l'arte giapponese. Perché si resta impigliati dalla determinazione con cui il samurai Musashi sfida una balena gigante dal corpo punteggiato di bianco, tanto da non saper per chi tifare; ammaliati davanti all'abilità tecnica …
La Certosa sconosciuta
La sorpresa, come spesso capita a Milano, si nasconde all'interno: le pareti interamente affrescate dalle mani di Daniele Crespi e Simone Peterzano, maestro di Caravaggio, fanno della Certosa di Garegnano (o Certosa di Milano) uno dei luoghi più magici della città, degna concorrente della ben più celebre e affollata basilica di San Maurizio. E chissà …
Un Perugino al bacio
Prendetevi mezz’ora e correte a vedere l’Adorazione dei pastori del Perugino, in mostra al Museo Diocesano fino al 28 gennaio 2018, e non tanto perché è un capolavoro di un grande pittore rinascimentale che fu maestro di Raffaello e questa è una delle sue opere più belle della maturità (1502), ma semplicemente perché è un quadro …