Amo la città d'agosto anche quando è infuocata come in questi giorni. Mi piace quel senso di malinconia che mi assale quando vedo le macchine cariche di bagagli prendere la strada del mare, liberando le strade e lasciando indietro solo il silenzio. Mi piace quella solidarietà che scatta fra i reduci, inchiodati alle scrivanie anche …
Giardini nascosti
Piccoli, protetti, rigogliosi, talvolta letteralmente strappati al degrado e coltivati da una folla di ammirevoli volontari che si prendono la briga di occuparsi della cosa pubblica anche per noi, regalandoci oasi verdi dove rifugiarsi, nascondigli dove riprendere fiato, ricoveri dove isolarsi dal rumore e dalla distrazione continua. Sono giardini nascosti, spesso sconosciuti anche a chi …
Lungo la Martesana
E' stata la prima volta anche per me. Una domenica di primavera non bellissima ma già calda, una meta che avevo in programma da tempo, un paio di scarpe comode e la curiosità di avventurarsi in un nuovo safari metropolitano, scoprendo che il Naviglio della Martesana è un posto affascinante per almeno tre ragioni: è …
Una Pinacoteca tutta nuova
Se l'ultima volta che siete entrati alla Pinacoteca di Brera risale ai tempi della scuola quando avete visto per la prima (e ultima) volta lo Sposalizio della Vergine di Raffaello grazie a una gita di classe dovete assolutamente recuperare il tempo perso. Troverete un museo tutto nuovo: moderno, elegante e curato, finalmente degno dei capolavori che …
Destinati a sopravvivere (anche con calma)
Alla seconda stagione di Designated Survivor, e dopo aver consumato con devozione almeno una decina di serie tv che ruotano intorno allo stesso tema, che poi è salvare il pianeta in 45 minuti, ho finalmente capito che a tenermi inchiodata a uno schermo anche quando non vorrei non è solo l'adrenalina e il maledetto cliffhanger, …
Continua a leggere "Destinati a sopravvivere (anche con calma)"
Quante meraviglie da Philadelphia
Avete mai provato a osservare il comportamento delle persone davanti a un quadro? Perché ognuno ha il suo modo di guardare una mostra: chi legge con attenzione tutti i pannelli e chi salta intere sale puntando sicuro solo su alcune opere, chi si muove seguendo le istruzioni dell'audioguida e chi si ferma a fotografare tutte …
Raffaello, Bergamo e una buona polenta
La premessa è d'obbligo: per la pittura rinascimentale ho una passione smodata, un po' come per Frank Sinatra, che poi fanno parte del stesso canone estetico super classico, che per alcuni lo capisco è davvero barboso. Quindi la mostra su Raffaello l'ho vista con le lenti distorte di una fan che a Milano non perde …
Nove sognatori e un Cinemino
Ci sono nove sognatori a Milano che hanno deciso di sfidare il potere di Netflix e del divano di casa - che nei mesi freddi è quasi irresistibile, ammettiamolo - investendo e scommettendo sul cinema, quello d'autore, in lingua originale, non mainstream ma di nicchia, che punta alle rassegne off e alla riscoperta dei classici. …
La lezione dell’estremo Nord
Sarete catapultati oltre i confini dell'immaginabile, fra gigantesche montagne di ghiaccio e distese di neve, cani da slitta, renne, caccia alle foche ed eschimesi. Sarete immersi in panorami solitari e silenziosi, dove l'uomo combatte per la sopravvivenza in una quotidianità che ricorda gli albori della storia, quando si pescava con la lancia, ci si muoveva …
Cenacolo extralarge
Ci sono quadri che da soli valgono il biglietto di una mostra, quadri con il potere di incantare e commuovere, che non si dimenticano facilmente. E' il caso dell'Ultima cena di Procaccini, rilettura barocca del più celebre Cenacolo vinciano, tela monumentale che per la prima volta da quando è stata dipinta, nel 1618, scende ad …