Dimenticatevi i ristoranti vegetariani punitivi del secolo scorso, con menù monotoni e sapori terrosi che, a chi non era un adepto, facevano rimpiangere la fiorentina. Oggi la cucina vegetariana è raffinata e gustosa, spesso frutto di una buona dose di ricerca, inventiva e recupero delle tradizioni contadine che quando sono ben combinate danno piatti che …
Introspezione
"L'introspezione è un'attività che va scomparendo. Sempre più persone, quando si trovano a fronteggiare momenti di solitudine nella propria auto, per strada o alla cassa del supermercato, invece di raccogliere i pensieri controllano se ci sono messaggi al cellulare per avere qualche brandello di evidenza che dimostri loro che qualcuno, da qualche parte, forse li …
Il secolo della solitudine
L'esperimento è stato ripetuto più volte, perché i ricercatori erano increduli. E ogni volta è andato a finire nello stesso modo. Un topo di tre mesi, isolato in una gabbia per quattro settimane, riceve la visita di un altro topo. Gli scienziati che riprendono la scena si aspettano che il primo topo, quello che era …
Natale con Tiziano
Non è Natale senza la visita al capolavoro per Milano in mostra al Museo Diocesano, piccola esposizione monografica e immersiva che ogni anno accompagna il visitatore "dentro" un quadro diverso. Questa volta è l'Annunciazione di Tiziano per la chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, in prestito dal Museo di Capodimonte: un dipinto riscoperto dal …
Una giornata in Franciacorta
Il prossimo volume della collana degli "adagi", che arriva dopo Milano, Venezia e Napoli, sarà dedicato a Brescia e al suo territorio (nel 2023 Brescia e Bergamo saranno capitali italiane della cultura). Da curatrice l'ho letto in anteprima e in una giornata invernale di sole l'ho testato di persona scegliendo un paio di consigli per …
Fra le statue e i doccioni del Duomo di Milano
Concedetevi un adagio milanesissimo e andate a visitare il Museo del Duomo, luogo sconosciuto soprattutto ai milanesi che della cattedrale hanno pieni gli occhi e quando passano dal centro non la guardano nemmeno più. Di solito ci trovate una lunga coda di stranieri, ma in questo inverno ancora incerto, con il turismo dimezzato, è un'esperienza …
Continua a leggere "Fra le statue e i doccioni del Duomo di Milano"
Weekend adagio in Emilia
Vista la voglia di andare in giro dopo i mesi di pandemia, ecco un itinerario adagio perfetto per un fine settimana d'autunno, muovendosi senza fretta e senza andare troppo lontano (se partite da Milano è poco più di un'ora), regalandovi gustose mangiate, passeggiate nella natura e visite culturali. La direzione è Parma e l'Emilia, terra …
Dietro le quinte dei cartoni Disney
Dimenticatevi l'evento blockbuster con i gadget per i bambini e i costumi da principesse, le foto con Minni e Topolino e gli album delle figurine (qualcosa c'è al bookshop ma basta non fermarsi). Se, come me, siete cresciuti in compagnia di Robin Hood, Biancaneve e Cenerentola non perdete la mostra Disney. L'arte di raccontare storie …
Amore e morte alla corte di Lisbona
Dal Portogallo, terra bellissima che merita un viaggio, mi sono portata a casa un sacco di cose belle tra cui la luce, abbagliante, il sapore dei dolci alla crema, imbattibili, le spiagge oceaniche, vuote e ventose, con l'orizzonte sfuocato per via della salsedine, e i piccoli paesi ancora intonsi, fatti di casette bianche bordate di …
Un bicchiere fra i filari del Cinque Terre
Metti un bicchiere di vino bianco fresco da sorseggiare direttamente fra i filari della vigna, sui terrazzamenti a picco sul mare tipici della Liguria, un piatto di bruschette semplici ma gustose e una vista spettacolare sul mare e su due delle Cinque Terre... Ecco un nuovo consiglio adagissimo per questa estate che si prospetta ancora …
Continua a leggere "Un bicchiere fra i filari del Cinque Terre"